Lasker Emanuel

Nome: Emanuel Lasker
Notizie: (Barlinek, 24 dicembre 1868 - New York, 11 gennaio 1941) Emanuel Lasker è stato uno scacchista e matematico tedesco. Fu campione del mondo di scacchi dal 1894 al 1921. Emanuel Lasker nacque nel villaggio di Berlinchen nel Brandeburgo (ora Barlinek, Polonia), figlio di un cantore della locale sinagoga. Apprese il gioco dal fratello maggiore Berthold. Studente di matematica all'Università di Berlino, iniziò a frequentare i locali degli scacchisti. Solo dopo i 15 anni prese il gioco sul serio e si aggiudicò il titolo di Maestro vincendo l'Hauptturnier a Breslavia nel 1889. Si trasferì nel 1892 in Inghilterra e dopo alcuni successi si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1894 divenne il secondo campione mondiale di scacchi sconfiggendo Wilhelm Steinitz con 10 vittorie, 4 patte e 5 sconfitte. In seguito ottenne varie importanti vittorie di torneo a Pietroburgo (1895-96), Norimberga (1896), Londra (1899) e Parigi (1900). Nel 1908 sposò una scrittrice tedesca e divenne, come egli stesso affermò, marito, padre e nonno in un colpo solo perché la moglie, più anziana di lui di vari anni, era già nonna. La prima moglie morì dopo soli due anni e nel 1911 si risposò con Martha Cohn, figlia del maestro di scacchi tedesco Erich Cohn. Il suo regno durò ben 27 anni, il periodo più lungo di un campione mondiale di scacchi ufficialmente riconosciuto. Difese vittoriosamente il titolo per sei volte: contro l'ex campione Steinitz nel match di rivincita a Mosca nel 1896 (+10 -2 =5), contro Frank Marshall nel 1907 (+8 -0 =1), due volte contro David Janowski, a Parigi nel 1909 (+7 -1 =2) [1] e nel 1911 (+8 -0 =3), contro Siegbert Tarrasch a Düsseldorf nel 1908 (+8 -3 =5), e contro Carl Schlechter a Vienna e Berlino nel 1910: il match terminò in parità (+1 -1 =8) ma, come prevedevano le regole del match, Lasker mantenne il titolo. Lasker era un formidabile giocatore di torneo, le sue numerose vittorie in importanti manifestazioni internazionali includono Londra 1892, New York 1893 (dove realizzò 13/13), San Pietroburgo 1895, Norimberga 1896, Londra 1899, Parigi 1900, San Pietroburgo 1909 (alla pari con Rubinstein), San Pietroburgo 1914 (l'ultimo grande torneo giocato nella Russia zarista), Moravska Ostrava 1923, New York 1924, quest'ultimo considerato il più forte torneo mai disputato negli Stati Uniti. Nel 1904 fondò a New York la rivista Lasker's Chess Magazine, che continuò le pubblicazioni per quattro anni. Ai primi del 1920 iniziarono estenuanti trattative tra Lasker e José Raúl Capablanca per organizzare l'incontro valido per il titolo mondiale. Alla fine, ottenuto un ingaggio di 11.000 dollari, il cinquantaduenne Lasker accettò di giocare a L'Avana su un limite di 24 partite; il torneo iniziò il 15 marzo 1921 ma bastarono 14 partite per concluderlo: il 27 aprile Lasker perse il titolo di campione del mondo, abbandonando l'incontro dopo 4 sconfitte e 10 patte, lamentando problemi di salute. Lasker commentò così il torneo: "Questo match, che mi procurò difficoltà quali nessun altro, è stato per me un piacere scacchistico. Circostanze estrinseche mi furono veramente sfavorevoli ma il gioco di Capablanca mi pose legittimi problemi. Le sue mosse sono chiare, logiche e vigorose, non hanno nulla di occulto o di artificioso, vi si avverte il suo pensiero, anche quando vorrebbe essere astuto. Che egli giochi per vincere, per pattare o tema di perdere, le sue mosse lasciano vedere chiaramente quel che sente. Con tutto questo, se le sue mosse sono trasparenti, non sono per niente facili da trovare e a volte sono profonde. Capablanca non ama le complicazioni né le avventure: preferisce sapere prima dove andare. La sua profondità non è quella di un poeta, ma quella di un matematico, il suo spirito è romano, non greco. Le combinazioni di Anderssen e Chigorin furono realizzate in situazioni particolari, in esse si manifestavano i loro caratteri individuali; quelle di Capablanca possono essere previste con varie mosse d'anticipo, perché si basano sui principi generali del gioco". Nel 1933, Lasker, di origine ebrea, e sua moglie Martha Cohn dovettero lasciare la Germania a causa del nazismo. Si trasferirono in Inghilterra, poi per un breve periodo in URSS, e infine si stabilirono negli Stati Uniti a New York. Lasker è noto per il suo approccio "psicologico" agli scacchi: scegliere una mossa teoricamente inferiore pur di rendere scomodo il gioco del suo avversario. Famosa in tal senso una sua partita contro Capablanca, di seguito trascritta in notazione algebrica italiana, nella quale Lasker con il Bianco impiantò una partita tranquilla, una variante di cambio della partita spagnola. Probabilmente convinto di condurre in porto una patta, Capablanca giocò in modo passivo e cadde in una posizione svantaggiosa che lo portò alla sconfitta. Lasker fu inoltre un valente matematico. Studiò matematica nelle Università di Berlino, Gottinga e Heidelberg. La sua tesi di laurea, Über Reihen auf der Konvergenzgrenze (sulle serie in vicinanza dei limiti di convergenza), fu pubblicata nel 1901 nelle Philosophical Transactions. Dietro consiglio del grande matematico tedesco David Hilbert, frequentò anche, nel periodo 1900-1902, l'università bavarese di Erlangen. Nel 1901, mentre era in Inghilterra per disputare vari tornei, insegnò matematica alla Victoria University di Manchester (ora Università di Manchester). Durante il suo tour degli Stati Uniti del 1893 tenne una conferenza sulle equazioni differenziali alla Tulane University di New Orleans. Nel 1905 introdusse il concetto di ideale primario (che corrisponde ad una varietà irriducibile ed ha una funzione analoga alle potenze di numeri primi nella fattorizzazione di un numero intero) e dimostrò un teorema sulla fattorizzazione in primi di un anello polinomiale in termini di ideali primari, pubblicato nel Vol. 60 dei Matematische Annalen. Un anello commutativo è ora chiamato "anello Lasker" quando può essere rappresentato come intersezione di un numero finito di ideali primari. Il teorema fu poi generalizzato nel 1921 dalla grande matematica tedesca Emmy Noether. Ora è noto come teorema Lasker-Noether ed è considerato basilare per l'algebra moderna.
![]() Stato: Germany (Est) Emissione: Centenario della nascita di Emanuel Lasker Anno: 1968 |
---|
![]() Stato: Mongolia Anno: 1986 |
---|
![]() Stato: Tajikistan Anno: 2001 |
---|